Presidente Nazionale
+39 3773946285
Soluzioni professionali per ogni esigenza quotidiana.
Lo squilibrio energetico terrestre è più che raddoppiato negli ultimi due decenni.
Il calore intrappolato dalla Terra è molto di più rispetto a quanto avevano previsto i modelli climatici e il tasso attraverso cui tale calore viene immagazzinato è raddoppiato negli ultimi 20 anni. Un modo utile a misurare il riscaldamento globale è considerare appunto il bilancio energetico terrestre, vale a dire valutare quanto calore entra nell’atmosfera e quanto ne esce. Adesso questo bilancio è completamente squilibrato.
Una nuova ricerca pubblicata sul giornale scientifico AGU Advances e ripresa dal sito Phys.org ha dimostrato che lo squilibrio energetico terrestre è più che raddoppiato negli ultimi due decenni. Inoltre, tale squilibrio era stato sottostimato dai modelli climatici.
Il riscaldamento globale è dovuto alle emissioni di gas serra causate dalle attività umane, tali attività sono capaci di alterare il delicato equilibrio tra il calore dei raggi in arrivo dal Sole e le radiazioni riflesse ed emesse dalla Terra. Lo squilibrio di tale processo porta all’accumulo di energia nell’atmosfera, nell’oceano e sulla Terra e allo scioglimento della criosfera, ossia l’insieme dei ghiacci presenti sul nostro pianeta. Le dirette conseguenze di tutto questo sono: aumento delle temperature, innalzamento del livello dei mari ed eventi meteorologici estremi in tutto il mondo.
La grande rilevanza del bilancio energetico terrestre per la regolazione della temperatura superficiale è nota da almeno due secoli, ciononostante la nostra capacità di valutare tale squilibrio risulta in pericolo perché molti satelliti potrebbero essere smantellati.
AREA CONCORSI
CONCORSI PUBBLICI ATTIVI IN ITALIA PER TUTTI
METEO ITALIA